Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

mercoledì 5 ottobre 2011

Io sto con Wikipedia

Da ieri la pagina italiana di Wikipedia, l’enciclopedia LIBERA più famosa del web non è più accessibile. Il perché è chiaramente spiegato nella pagina principale del sito in questione (leggi qui). Secondo il comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni, conosciuto come “legge bavaglio”, tutti i siti web, blog compresi, sono obbligati a pubblicare, entro 48 ore, la smentita a qualunque notizia richiesta da chiunque si senta offeso o leso da quanto scritto o dichiarato. Cosa significa? Significa che se nel mio blog scrivo di un libro che non mi è piaciuto, l’autore del suddetto libro, sentendosi “leso nella propria immagine”, può richiedere una smentita di quanto da me scritto. Ridicolo no? Non c’è bisogno che il danno sia verificato da un’autorità competente, basta una semplice richiesta e noi siamo costretti a ritrattare. Crolla così la libertà di parola e di opinione che da sempre rivendichiamo. Io sto con Wikipedia, questa è la mia posizione su questa legge e cito Voltaire: “Io non condivido ogni tua idea. Ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di esprimerla”. E voi, da che parte state?

venerdì 23 settembre 2011

Comprare libri online

Oggi vorrei presentarvi uno dei migliori siti, a mio parere, di vendita libri online. È il mio preferito e quello nel quale abitualmente faccio i miei acquisti. Il sito si chiama Comprovendolibri, il mercatino del libro usato ed il link è http://www.comprovendolibri.it/home.asp. Beh, sì, i libri che è possibile comprare qui sono libri usati ma, si possono trovare anche ultime uscite a prezzi ridotti. Vorrei sottolineare che questa non è pubblicità remunerata, non mi danno soldi, né libri e nemmeno un misero segnalibro, lo faccio solo perché mi piace l’idea di poterci scambiare informazioni sul mondo dei libri. Mi sono imbattuta casualmente in questo sito e me ne sono subito innamorata. È facilissimo da consultare. Si inserisce il titolo o l’autore del libro che stiamo cercando e ci viene fornita una lista di utenti che hanno messo in vendita quel libro. Prezzo e condizioni sono specificati già nella lista. Una volta individuato il libro e, soprattutto, il prezzo che ci interessa basta cliccarci sopra e vengono fuori tutte le informazioni sui metodi di pagamento, notizie più specifiche sul libro ed altro. A quel punto è possibile mettersi in contatto direttamente il venditore e accordarsi con lui sul pagamento e l’invio del libro. Non ci sono obblighi di alcun tipo nell’inviare un’email a chi vende. Io di solito chiedo informazioni più specifiche sul libro che mi interessa tipo: l’edizione o se ha altri libri in vendita che posso interessarmi in modo da pagare una sola volta le spese di spedizione. Ho preso molti libri da questo sito. Mi ricordo il primo: Cime tempestose. Mi arrivò dotato di segnalibro personalizzato e biglietto da visita del venditore. Non vi emozionate, però, non è la prassi. Gli ultimi che ho preso, invece, sono stati i primi 6 libri di Harry Potter a soli 50euro, un affarone! Se siete degli irrefrenabili lettori come me, vi consiglio vivamente di visitare questo sito, vi piacerà.

domenica 28 agosto 2011

Le librerie cadono come mosche

Impazza su tutti i siti internet una notizia sconvolgente, a tratti allucinante: rischia di chiudere la famosa libreria di Notting Hill, quella che appare nel film di successo "Notting Hill", appunto, che aveva come protagonista Hugh Grant nei panni dell'affascinante libraio di cui si innamora Julia Roberts, che interpreta una star del cinema. Mi verrebbe subito da dire: “E chi se ne frega! Chiudono migliaia di librerie in tutto il mondo e nessuno dice nulla, ora, solo perché questa è diventata famosa grazie ad un film, spuntano gruppi di supporto, i vip raccolgono fondi per sostenerla, la gente che s'incatena alle porte del locale!”.